Cosa sono le Low Emission Zone?
Le Low Emission Zone (LEZ) sono aree delimitate all’interno delle città in cui la circolazioni dei veicoli è soggetta a restrizioni; queste zone vengono chiamate ZTL e ad oggi in Italia si contano oltre 300 città con almento una zona a traffico limitato (urly.it/311st7)

Quali restrizioni vengono applicate e come queste possono impattare sulla nostra flotta?
In queste zone viene fortemente limitato l’accesso, o addirittura vietato, ai veicoli inquinanti ed in alcuni casi con l’imposizione di tariffe elevate.
Queste zone rientrano nell’ambito più ampio della salvaguardia dell’ambiente e quindi delle normative a livello europeo per ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030
Se da un lato quindi, la cosa più veloce da attuare è quella di tenersi aggiornati sulle Low Emission Zone e sapere quali sono le modalità di accesso per ogni città:
– pagamento di un pedaggio preventivo
– applicazione di un adesivo
– esenzioni o sconti per veicoli elettrici o ibridi
Sapere ed essere sempre aggiornati sulle classi di emissione nelle quali rientrano i veicoli, dall’altro è bene sviluppare una strategia di decarbonizzazione del parco veicoli.

Cosa vuol dire e come si possono gestire i cambiamenti normativi a lungo termine senza impattare sull’operatività?
Con un software di gestione della flotta di possono ottenere aggiornamenti in tempo reale, il monitoraggio dei veicoli permette di sapere quando i conducenti entrano in zone LEZ ed infine la pianificazione dei percorsi può aiutare evitando tali zone quando possibile.
Noi ti consigliamo la piattaforma EV Service di Webfleet per aiutarti nel passaggio all’elettrico senza stress!

Ricevi le ultime news nella tua email
Leggi le news