La decarbonizzazione della flotta è, e sarà sempre più, uno degli argomenti chiave per chi possiede una flotta e soprattutto per chi la deve gestire: il fleet manager!
Il passaggio all’elettrico infatti, non è così semplice e spesso crea dubbi e domande assieme allo scetticismo sul tema.
Oggi proviamo insieme a rispondere a 6 domande che vengono poste quando si sta pensando di passare la propria flotta all’elettrico:

1. Come si superano le sfide che si presentano quando si comincia il passaggio all’elettrico?
Innanzitutto bisogna porsi obiettivi semplici e immediati, obiettivi che si possano raggiungere in modo incrementale.
Il modo per poter gestire bene la propria flotta ed eventualmente implementare veicoli elettrici è la disponibilità e l’uso dei dati di flotta; un software come Webfleet aiuta a tenere traccia e a leggere i dati in modo semplice e corretto per poter pianificare l’implementazione senza incorrere in imprevisti. I principali dati che aiutano nell’affrontare la transizione sono:
– il posizionamento geografico dei veicoli ed i loro percorsi
– la misurazione del consumo di carburante e dell’efficienza degli pneumatici
– gestione pianificazione della manutenzione
– stato della carica residua di ogni veicolo

2. Perché non usare l’idrogeno?
Per la produzione di idrogeno è richiesta molta energia e le infrastrutture necessarie per la sua produzione non sono ancora ampiamente disponibili, tutto ciò rende l’idrogeno molto costoso e poco pratico; inoltre non sono ancora disponibili aree di servizio che eroghino idrogeno per la trazione (ad oggi Bolzano e Mestre-Venezia)

3. I veicoli ibridi hanno ancora futuro?
Se parliamo con i fornitori di infrastrutture di ricarica la risposta è “NO”.
I veicoli ibridi sono stati necessari per permettere il graduale passaggio all’elettrico, ma oggi che si possono affrontare lunghi viaggi anche con i veicoli elettrici e che le infrastrutture di ricarica si stanno espandendo e implementando i veicoli ibridi non sono decisamente più necessari, di fatto oramai basta pianificare una breve pausa (caffe/toilette) per poter ricaricare il proprio veicolo!

4. I driver vanno formati sui veicoli elettrici?
Per ottenere le migliori prestazioni dai veicoli elettrici i conducenti vanno assolutamente formati!
Gli aspetti chiave che i conducenti devono apprendere sono:
attivare la modalità eco prima di iniziare la guida
non utilizzare l’aria condizionata se non strettamente necessaria
pianificare le soste conoscendo i tempi di ricarica del proprio veicolo
L’investimento nella formazione porterà sicuramente a vantaggi significativi per quanto riguarda l’efficienza della flotta.

5. Qual’è l’ostacolo principale nella decarbonizzazione?
Gli elementi che ostacolano la decarbonizzazione possono essere diversi ma sicuramente il principale è la resistenza al cambiamento da parte delle persone.
Sicuramente, poi, bisogna imparare a risparmiare il più possibile per poter affrontare le spese del passaggio, ma come? Per esempio prestando la dovuta attenzione all’usura degli pneumatici e alla loro pressione che concorre in modo altamente significativo sul consumo di carburante che, di fatto, è uno dei principali costi delle flotte.

6. Come mantenere alta la produttività delle flotte?
L’elemento principale da tenere in considerazione sono i tempi di ricarica e quindi i tempi di attività di ogni veicolo, ma pianificando i percorsi e le ricariche questo elemento è facilmente tenuto sotto controllo. Se poi pensiamo che i veicoli elettrici hanno bisogno di meno manutenzione, capiamo anche che la produttività della flotta può addirittura migliorare e alzarsi!

Se state pensando di effettuare anche voi la transizione all’elettrico o se la state già affrontando ma avete necessità di una consulenza vi invitiamo a contattarci! Saremo lieti di organizzare una demo in modalità desktop remoto.

Ricevi le ultime news nella tua email
Leggi le news